Contesto
Un ente pubblico di livello regionale, che fornisce ai cittadini servizi di primo livello.
La Pubblica Amministrazione (PA) è sempre più esposta a minacce informatiche che mirano a compromettere i servizi pubblici essenziali e a sottrarre dati sensibili. L’aumento della digitalizzazione dei servizi, l’adozione di piattaforme cloud e la gestione di dati critici rendono le infrastrutture IT/OT degli enti pubblici un obiettivo primario per attacchi ransomware e altre minacce avanzate.
La PA deve affrontare la sfida di proteggere i propri sistemi rispettando le normative nazionali ed europee, come il GDPR e la Direttiva NIS2, garantendo al contempo la continuità dei servizi e la fiducia dei cittadini.
0
Interruzioni operative causate da attacchi informatici
100%
Conformità alle normative GDPR e alle best practice di sicurezza
+
Fiducia da parte dei cittadini, grazie a standard elevati di cybersecurity
Necessità
L’Azienda pubblica ci ha contattato per due precise necessità: garantire la continuità dei servizi pubblici critici, riducendo al minimo i tempi di inattività in caso di attacco e per prevenire il furto e la compromissione dei dati sensibili dei cittadini.
Soluzione
Abbiamo introdotto Agger (prevalentemente nel parco IT) garantendo protezione avanzata senza la complessità delle soluzioni tradizionali:
- Implementazione rapida e scalabile grazie alla compatibilità con sistemi legacy e alla possibilità di installazione in cloud o on-premise.
- Automazione completa di detection e reaction, riducendo al minimo la necessità di intervento umano.
- Monitoraggio continuo delle infrastrutture IT/OT e analisi dei rischi per garantire resilienza e protezione.
Benefici
- Protezione h24 delle infrastrutture critiche e dei dati sensibili.
- Azzeramento dei tempi di reazione agli attacchi informatici grazie alle reazioni automatizzate.
- Riduzione dei costi operativi e del carico di lavoro per il personale IT interno.
Normativa
- GDPR: protezione dei dati personali dei cittadini.
- Direttiva NIS2: obblighi di sicurezza per le infrastrutture critiche, inclusi i servizi pubblici.
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): digitalizzazione della PA con focus sulla sicurezza informatica.