Infrastrutture Critiche e sistemi OT, come proteggerli secondo Nicola Mugnato di Gyala
Cosa manca ancora oggi alla protezione delle infrastrutture critiche?
La maggior parte delle infrastrutture critiche, come delle aziende in generale, stanno rinforzando le loro infrastrutture aggiungendo sistemi di difesa, più o meno sofisticati, principalmente per rispondere a requisiti normativi più che per una sentita esigenza di protezione del loro business. Credo che sia necessario un cambio di punto di vista: La cyber security non è un optional e non è un costo, bensì è un investimento essenziale tanto quanto i sistemi informatici stessi. Da essa dipende quella che il Codice Civile definisce “continuità aziendale”, che è l’obiettivo primario che l’amministratore deve garantire agli azionisti. Partendo da questo assunto, credo che le risorse investite in Cyber Security dalle infrastrutture critiche e dalle aziende non siano ancora proporzionate al livello di minaccia che stanno affrontando essenzialmente per mancanza di conoscenza e sensibilità in materia. https://startupitalia.eu/63969-20210705-infrastrutture-critiche-e-sistemi-ot

Agger, la via italiana alla protezione delle risorse strategiche IT/OT di aziende e PA
Agger, la via italiana alla protezione delle risorse strategiche IT/OT di aziende...
LeggiSmart-health security, Agger: la piattaforma per difendere le reti IoMT
Smart-health security, Agger: la piattaforma per difendere le reti IoMT FORUM PA...
LeggiASL Viterbo sceglie Agger di Gyala per la cyber security
ASL Viterbo sceglie Agger di Gyala per una security italiana DATA MANAGER...
Leggi