Overview
Il Risk Management Tool offre la capacità di eseguire la gestione degli incidenti sulla base dell’analisi dei rischi.
Il Risk Management Tool di Agger viene fornito come macchina virtuale completa.

Il modulo consente di creare una Knowledge Base per una migliore gestione del rischio.
Il Risk Management Tool offre la capacità di eseguire la gestione degli incidenti sulla base dell’analisi dei rischi.
Il Risk Management Tool di Agger viene fornito come macchina virtuale completa.
Il modulo consente di creare una descrizione formale delle infrastrutture IT e OT: dispositivi installati, servizi da essi forniti e relazione tra dispositivi e servizi.
Questa base di conoscenze viene utilizzata per calcolare l’impatto sui servizi in base alla probabilità e all’entità dell’impatto di ciascuna potenziale minaccia e all’efficacia del piano di mitigazione del rischio definito.
Il Risk Management Tool di Agger si basa sui più importanti standard internazionali di sicurezza informatica come ISO-27001, ISO-27005, NIST e FAIR.
La console centrale consente di creare modelli delle risorse (asset) e di assegnare loro un valore di criticità, in termini di impatto funzionale e sull’informazione. Sulla base di questi valori è possibile eseguire un’analisi dei rischi comprendente il calcolo dei livelli di confidenzialità, affidabilità e integrità.
Queste azioni di gestione possono essere eseguite attraverso una moderna interfaccia grafica.
RISK MANAGEMENT TOOL
Infrastruttura di comunicazione sicura progettata per poter operare su reti pubbliche come Internet.
Gestione tramite il server centralizzato.
Individuazione automatica di nuovi dispositivi sulla rete.
Integrabile con SIEM esterno.
Lorem Ipsum
L’app di Uranyo permette all’amministratore di avere il pieno controllo della sicurezza dell’azienda, coniugando le principali funzionalità della dashboard con la comodità di una gestione da “mobile”, particolarmente utile per le aziende che non hanno personale di presidio della Dashboard.
Oltre 20 anni di esperienza principalmente in ruoli manageriali, con particolare focus sulla gestione e ottimizzazione di processi aziendali correlati alla fornitura di prodotti e servizi ai clienti. Profonde competenze in ambito Pre-Sales, nel Program Management, nella Qualità e nella Sicurezza delle Informazioni classificate. Da ottobre 2021 è il Direttore Operations di Gyala.
15 anni di esperienza, durante la sua carriera lavorativa ha ricoperto ruoli operativi e manageriali in diversi dipartimenti aziendali, con particolare focus su Finanza, Amministrazione, Risorse Umane e Procurement. Appassionato di gestione aziendale.
Dal 2005 è Amministratore Unico di Interconsulting.
Ingegnere software esperto, con ampia conoscenza dei linguaggi e delle tecnologie Sw (particolare focus su C / C ++).
Elevata esperienza nel settore delle telecomunicazioni, nella gestione di progetti software altamente critici e nello sviluppo di sistemi distribuiti complessi e di grandi dimensioni, soprattutto nei settori della difesa e dell’aerospazio.
25 anni di esperienza nel Business Development e nelle Relazioni Istituzionali. Ha sviluppato diverse attività con il suo partner Gian Roberto Sfoglietta, oggi suo comproprietario di Interconsulting, una ben nota società di ingegneria dei sistemi operante nei settori dell’aerospazio e della difesa. Da Interconsulting hanno creato nuove start-up, caratterizzate da un valore altamente innovativo e tecnologico.
20 anni di esperienza, iniziata con la sua azienda nell’ambito dell’intercettazione di comunicazioni via internet e della difesa informatica.
Grazie agli eccellenti risultati conseguiti, assume il ruolo di Capo della Cyber Security del Gruppo Finmeccanica, prima di iniziare la sua avventura in Gyala come Co-Founder.