Navale

Navighiamo in acque calme!

Caratteristiche e richieste del mercato

Il settore navale deve affrontare molte sfide di sicurezza informatica, come la mancanza di risorse umane qualificate in materia di sicurezza informatica, complessità dell’ecosistema nave e dei suoi sistemi IT e OT, sistemi e procedure legacy.

Il settore marittimo è sempre più automatizzato e monitorato da remoto e le tecnologie IT e OT stanno diventando sempre più interconnessi (convergenza IT / OT).

Il numero di componenti ad alta vulnerabilità su una nave sembrerebbe essere relativamente basso. Ma la maggior parte di essi, se colpiti, avrà un effetto imminente sugli elementi fisici della nave.

L’interruzione o l’indisponibilità di sistemi di automazione critici potrebbe avere impatti significativi o disastrosi.

Quando le navi sono in condizioni operative, non possono avere un collegamento stabile e adeguato con un SOC e non possono avere a bordo esperti qualificati in grado di rilevare e gestire potenziali incidenti.

La piattaforma AGGER aiuta a difendere i sistemi a bordo delle navi, non solo quelli IT:

01.

E’ in grado di recuperare le compromissioni IT / OT e consentirti di continuare la tua attività operativa navale: una caratteristica chiave delle sue capacità di difesa informatica è la possibilità di reinstallare dal backup, creando così una cyber-resilienza.

02.

E’ l’unica piattaforma in Italia in grado di offrire funzionalità di rilevamento e reazione automatiche basate sulla gestione del rischio. Offre la possibilità di aggiungere servizi di rilevamento e reazione automatici, senza la necessità di ingegneri specializzati in loco.

03.

Ha avuto eccellenti performance di MTTD e MTTR sulle piattaforme in cui è installato.

04.

Può sostituire il Security Operation Center, riducendo l’effort di ingegneri specializzati per comprendere il problema e offrendo loro l’opportunità di concentrarsi solo sull’attività post-attacco.